24 Ottobre 2024

Vendita appartamento in condominio con lavori nelle parti comuni agevolati da Superbonus – Risposta n.- 208 Agenzia Entrate

In caso di vendita di un appartamento in Condominio sulle cui parti comuni siano stati realizzati lavori agevolati da Superbonus, comporta, secondo la lettera b-bis, comma 1, dell’articolo 67 del Tuir (Dpr 917/1986),  la rilevanza reddituale della plusvalenza realizzata in un arco temporale di dieci anni, a decorrere dalla conclusione dei lavori. (L’articolo 1, commi da 64 a 67, della […]
4 Settembre 2024

ARC&LAW

Arch&Law è un servizio di consulenza per la valutazione tecnica e giuridica di diritti, norme e regolamenti, esecuzione a regola d’arte e la risoluzione del contenzioso nel mondo dell’edilizia e delle costruzioni. L’offerta è rivolta a valutazioni in ambito di: ✔️ Bonus per l’Edilizia e l’Efficienza Energetica✔️ Direttiva Case Green✔️ Decreto Salva Casa e Condono 2024✔️ Appalti pubblici e privati✔️ […]
18 Aprile 2024

ATTENZIONE: NON ESISTE UN GENERALE DIRITTO ALLA QUOTA DI LEGITTIMA. NUOVA SENT. DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO

In Italia, la legge prevede che una parte del tuo patrimonio, chiamata legittima, debba essere riservata ai tuoi familiari più stretti, anche se tu non lo desideri. Questi familiari sono i cosiddetti legittimari e includono il coniuge, i figli e, in assenza di questi ultimi, gli ascendenti (cioè i genitori) o i fratelli e sorelle. Una una recentissima sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU, sentenza […]
9 Febbraio 2024

SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA PERDITA DEI BENEFICI FISCALI

Ecco le prime pronunce dei Tribunali civili italiani in materia di risarcimento dei danni per mancato/ parziale/ inesatto adempimento dei contratti d’appalto relativo ad opere soggette ai benefici fiscali da Superbonus ed in particolare all’eventuale danno da revoca, totale e/o parziale, dei benefici fiscali. La materia è ancora recentissima, pertanto sono solo pronunce dei Giudici di primo grado. Un’interessante decisione […]
9 Febbraio 2024

COLLAZIONE EREDITARIA

Un’interessante pronuncia della Suprema Corte recita:”Può pertanto enunciarsi il seguente principio di diritto: al fine di ravvisare presuntivamente la sussistenza di plurime donazioni di somme di denaro fatte dalla madre alla figlia convivente, soggette all’obbligo di collazione ereditaria ed alla riduzione a tutela della quota di riserva degli altri legittimari, tratte dalla differenza tra i redditi percepiti dalla de cuius […]
4 Agosto 2023

COLLAZIONE

“Ai fini della collazione il valore dei beni d’impresa deve essere determinato almomento della donazione (in luogo del valore “al momento della morte” previsto per gliimmobili), applicando analogicamente l’art. 768 quater c.c., dettato in tema di patti difamiglia, che non ha natura di norma eccezionale e, quindi, può essere utilizzato percolmare la lacuna esistente nel sistema delle regole volte alla […]